Nuova era per l'immobiliare: dati completi e marketing mirato con Realmaps - Intervista di OnOffice a Federico Soraci
Oct 10, 2024
Come può la digitalizzazione rivoluzionare l'acquisizione di dati catastali e rendere più competitivi gli agenti immobiliari?
In questa intervista, Mattia Schirru, CEO di #onOffice Italia, dialoga con Federico Soraci, fondatore di Realmaps, per scoprire come la tecnologia stia accelerando i processi nel settore immobiliare, dall'ottimizzazione del tempo alla personalizzazione dei servizi di marketing.
Mattia Schirru:
Buongiorno e benvenuti a questo nuovo appuntamento con i protagonisti di Business Bit Italy 2024. Io sono Mattia Schirru di CION Office Italia, e oggi con me c'è Federico Soraci, fondatore di Realmaps. Ciao, Federico!
Federico Soraci:
Ciao, Mattia. Buongiorno a te e a tutti quelli che ci stanno seguendo.
Mattia Schirru:
Grazie, Fede, per essere qui con noi oggi. Prima di affrontare con te i temi di oggi, vorrei ricordare a tutti quelli che ci stanno ascoltando che l’edizione di Business Bit Italy di quest'anno si terrà l'11 ottobre a Torino, presso La Centrale Nuvola Lavazza. Questo evento è il più importante per CION Office Italia ed è completamente dedicato alla formazione di valore nel settore immobiliare...
Federico Soraci:
Grazie, Mattia. Allora, Realmaps, cos’è? È un metodo che finalmente permette di facilitare e velocizzare tutto quello che riguarda il nostro lavoro di ricerca e indagini per trovare proprietari che vogliono vendere o affittare casa. Sostanzialmente, questo è il nostro obiettivo, e ci sono tanti risvolti positivi che avremo modo di approfondire durante la nostra chiacchierata.
Mattia Schirru:
Assolutamente, già così è molto interessante. Sono certo che chi ci sta ascoltando vorrà saperne di più, perché hai toccato temi davvero attuali. Però, Federico, so che prima di fondare Realmaps, eri già un agente immobiliare, quindi immagino che l'idea per creare questo servizio sia nata proprio dalla tua esperienza diretta nel settore. Dopo anni di lavoro sul campo, puoi raccontarci quali sono i bisogni specifici del mercato immobiliare che hanno portato alla nascita della tua idea?
Federico Soraci:
Certamente. Realmaps nasce dalla mia esperienza diretta come agente immobiliare. Ogni giorno qui a Imperia mi trovo a cercare case in vendita e in affitto, come molti colleghi del settore. Il percorso che mi ha portato a creare Realmaps ha unito esperienze precedenti in vari ambiti, come e-commerce, studi di informatica, statistica e commercio. In questo modo, ho iniziato a comprendere quanto sia fondamentale conoscere il proprio pubblico di riferimento e capire come si muove all'interno dell'ambiente in cui operi.
Mattia Schirru:
Interessante, quindi hai messo insieme diverse competenze per creare Realmaps. Parlando di mercato competitivo, quanto è importante la conoscenza del pubblico e come si differenzia l'approccio?
Federico Soraci:
È essenziale, Mattia. Conoscere il proprio pubblico è la base per qualsiasi strategia efficace. Noi diciamo sempre: il messaggio giusto, nel canale giusto, con il metodo giusto. Approcciare il cliente in modo mirato ti permette di lavorare in modo molto più preciso e di arrivare prima della concorrenza.
Federico Soraci:
In un mercato competitivo, sapere chi sono i principali venditori nella tua zona e capire perché hanno messo in vendita è cruciale. Questo ti aiuta a segmentare meglio il pubblico e a identificare le persone con cui è più probabile che tu possa concludere una transazione. Ad esempio, conoscere i motivi comuni per cui una persona può decidere di vendere – come l'esigenza di una casa più grande per una famiglia che cresce, o una casa più piccola per una persona che ha vissuto da sola – ti permette di anticipare queste necessità e personalizzare l'approccio.
Mattia Schirru:
Sicuramente un valore aggiunto, quello che descrivi. E mi sembra di capire che Realmaps abbia anche una forte componente tecnologica che supporta gli agenti. Puoi approfondire il ruolo della tecnologia in questo processo?
Federico Soraci:
Assolutamente. Realmaps è pensato proprio per questo: rendere la vita degli agenti immobiliari più semplice e performante, soprattutto quando si tratta di gestire dati e contatti in modo conforme e con alta reperibilità. La tecnologia oggi ci permette di fare automaticamente molte delle operazioni che un tempo dovevamo svolgere manualmente. Questo non solo fa risparmiare tempo, ma consente anche di lavorare in modo più sereno, senza preoccuparsi di violazioni o errori burocratici. Quando inizi a lavorare con una tranquillità tale da non dover fare l’80-90% del “lavoro sporco” di ricerca, puoi dedicarti veramente ai tuoi clienti e creare relazioni di qualità.
Mattia Schirru:
Mi pare di capire che Realmaps aiuti gli agenti a concentrarsi più sull'aspetto consulenziale. È corretto?
Federico Soraci:
Esattamente, e credo che il futuro del nostro settore vada proprio in quella direzione. L'agente immobiliare sarà sempre più un consulente, e meno un semplice intermediario. Con la digitalizzazione, molte operazioni si stanno semplificando, quindi il valore aggiunto sarà la consulenza, la capacità di ascoltare e rispondere alle esigenze del cliente. Un agente che ha il tempo di conoscere a fondo il mercato e di coltivare le proprie competenze può offrire un servizio di qualità, e Realmaps è progettato per lasciare spazio a questo tipo di approccio.
Mattia Schirru:
Una visione molto chiara. Penso che questo cambiamento sia positivo, anche se richiede un certo adattamento. Ma so che Realmaps ha suscitato interesse anche in ambito accademico: c’è stata una tesi di laurea sull'argomento, giusto?
Federico Soraci:
Sì, proprio così. Un giovane ingegnere, durante il suo percorso universitario, ha deciso di sviluppare una tesi su Realmaps, ispirato dall'idea di democratizzare l'accesso ai dati per gli agenti immobiliari. Il suo relatore, un professore del MIT, è rimasto entusiasta e ha appoggiato questa scelta. È stato molto gratificante vedere il nostro lavoro riconosciuto anche in ambito accademico. Porterò una copia della tesi all'evento l'11 ottobre, così chi sarà curioso potrà darle un’occhiata.
Mattia Schirru:
Davvero interessante! Non vedo l'ora di vedere la tesi e, immagino, di scoprire di più a Torino. Ultima curiosità, Federico: con tutto il tuo background e l'esperienza in Realmaps, come vedi il futuro del mercato immobiliare?
Federico Soraci:
Credo che il futuro sia nella figura del consulente immobiliare come professionista completo e competente, capace di integrare tecnologia e consulenza personalizzata. Il lavoro dell'agente sarà molto più orientato al supporto e alla qualità del servizio, piuttosto che alla mera intermediazione. Inoltre, grazie a strumenti come Realmaps, vedo un settore immobiliare che sarà sempre più orientato alla collaborazione tra colleghi, per costruire un ambiente più trasparente e professionale.
Mattia Schirru:
Grazie, Federico. È stato un piacere immergersi in questa visione. Sono sicuro che chi parteciperà al Business Bit avrà molto da imparare e sarà entusiasta di scoprire come Realmaps può migliorare la propria attività. Grazie ancora per il tuo tempo, e ci vediamo l'11 ottobre!
Federico Soraci:
Grazie a te, Mattia, e a tutto il team di CION Office Italia. Ci vediamo l'11 ottobre a Torino, alla Centrale Nuvola Lavazza, per una giornata davvero speciale. Un saluto a tutti quelli che ci stanno seguendo, e arrivederci a presto!